Maestra piccola. Diari, spugnature e spensieri di un anno di scuola con Cristina Petit (ore 15,00)
Partendo dal blog “Maestrapiccola”, una riflessione sulla scuola di oggi, così com’è davvero, concentrandosi sullo “stato di salute” dei bambini nella realtà di oggi, considerando l’impatto sottile ma evidente di alcuni fattori chiave sul loro comportamento, il loro linguaggio, le emozioni e le modalità relazionali. Se i bambini sono la cartina al tornasole dello stato di salute degli adulti e della società, allora è lecito e doveroso un grido d’allarme e una reazione collettiva. Da un punto di osservazione privilegiato, quale è la scuola, l’invito a reagire, a prendere consapevolezza e a iniziare ad avere cura di noi stessi e della realtà circostante, a partire dai bambini.
La lettura ad alta voce con Beniamino Sidoti (ore 17,00)
Leggere ad alta voce: per se stessi, per comunicare la lettura, per analizzare un testo. Alcune brevi strategie per portare la lettura in gruppo, con la propria voce (senza cambiarla!): come se fosse un dono e come se fosse un gioco. VENERDI 22 APRILE
Viaggio attraverso la letteratura per ragazzi corso di Formazione AIB a cura di Jole Savino (ore 15,00)
Fiabe, favole, filastrocche e storie di scrittori, illustratori ed editori classici e contemporanei”
Tra le righe con Sandra Dema (ore 16,30)
Alla scoperta di ciò che si nasconde tra le righe di un albo illustrato e/o di un testo per bambini e ragazzi. Soltanto con una attenta lettura e rilettura, anche collettiva, si scoprono elementi e spunti per l’utilizzo in classe
Sabato 23 aprile
Amica sofia con Massimo Iiritano (ore 16,30)
Proposte di filosofia dialogica per la scuola del primo ciclo. A partire dalla presentazione della rivista amica sofia magazine, verranno proposti ai docenti alcuni possibili percorsi laboratoriali di filosofia con i bambini. Si tratta di una proposta originale e variegata, che non intende costruire e strutturare curricoli ben definiti, quanto piuttosto contaminare la quotidianità del lavoro dei docenti con elementi essenziali di creatività, riflessione, ascolto.