
La Cooperativa delle donne società cooperativa sociale, gestisce ormai da quasi un ventennio servizi educativi per l’infanzia, volgendo la sua attenzione alla molteplicità degli alfabeti e degli strumenti che condizionano i processi di formazione dei bambini e delle bambine: l’arte, la lettura e il gioco in particolar modo.
La cooperativa gestisce dal 1997 le ludoteche comunali della città di Cosenza e ha organizzato, nel tempo, eventi culturali rivolti ai cittadini più giovani: tra questi, negli ultimi anni, la sezione “games” del Festival del fumetto organizzato dalla Provincia di Cosenza “Le strade del paesaggio” e la sezione dedicata alle scuole del Premio Sila 49, storico festival letterario.
Dal 2003, a varie riprese, ha cogestito anche la Città dei Ragazzi del Comune di Cosenza.
La cooperativa sociale Don Bosco opera da dieci anni nella provincia di Cosenza realizzando iniziative solidali nel campo educativo, sportivo e riabilitativo, con Particolare attenzione al mondo del disagio giovanile e della marginalità sociale.
Teca è una società a responsabilità limitata nata nel 2006, operante in Calabria ed in Italia, nel settore dei servizi informatici e telematici, dei beni culturali (biblioteche, mediateche e archivi) di formazione, di progettazione e consulenza per la PA, per le imprese, per i privati. La società, dalla sua fondazione, ha progettato numerose sezioni ragazzi presso le principali biblioteche calabresi, realizzando al contempo attività laboratoriali con bambini e ragazzi. Ha collaborato alla gestione delle 12 mediateche regionali calabresi, istituzioni culturali realizzate all’interno delle biblioteche distrettuali calabresi. Nel campo informatico, Teca fornisce reti cablate e wi-fi, hardware e software, consulenza informatica; inoltre, progetta e realizza siti web. Nel settore dei servizi alle imprese Teca offre servizi “paperless task”, di fatturazione elettronica e conservazione digitale a norma. Dal 2013 Teca Srl gestisce le attività del Cubo Rosso della Città dei Ragazzi di Cosenza.